Post n. 144
Dopo la stupenda E 636 FS di
N-Kit, descritta nei post n. 136 e 137, Carlo Mercuri ci ha
comunicato l’uscita di un nuovissimo kit relativo alla locomotiva E 645 FS.
Come tutti gli ennisti sanno non
esistono molti modelli di locomotive italiane in scala 1:160 per cui, per avere
un parco macchine FS, anche di una certa qualità, non bisogna assolutamente
lasciarsi sfuggire queste occasioni che ci danno artigiani del calibro di
Fabrizio e Luca.
Ogni nuovo modello che propongono
è quindi da tenere d’occhio con molta attenzione.
Sono “pezzi” che non possono
assolutamente mancare ad un collezionista o plasticista in scala N.
Ecco quindi l’ultima ed
importante novità proposta da N-Kit inviataci da Carlo Mercuri:
Come la volta scorsa, il modello sarà il risultato di
un kit che verrà prodotto solo al raggiungimento di un numero minimo di
ordinazioni.
Lo scopo principale, è sempre quello di possedere una
locomotiva fatta "alla nostra maniera", e quindi la vendita del kit
servirà a ricoprire le spese sostenute e un minimo di progettazione.
Non verrà preteso nessun anticipo al momento della
prenotazione, il prezzo dovrebbe aggirarsi a circa un 10-15% in più del 636:
questa è la visione più pessimistica, così da non creare illusioni a nessuno.
Speriamo di essere più precisi non appena ci saranno
forniti i preventivi di spesa da parte di tutti i fornitori: sperando che non
aumentino troppo le loro tariffe.
Ogni aggiornamento sarà comunicato direttamente nel
forum.
La locomotiva vista in foto è definitiva al 95%...
devono solo essere modificare le fiancate dei carrelli aggiungendo le
sabbiere di forma "adeguata"al tipo di locomotiva.
Chi volesse prenotare il kit, o ricevere informazioni
più dettagliate, potrà scrivere a: serluke@teletu.it ( Luca )
Le principali caratteristiche meccaniche:
Carrelli in ottone fresato, ingranaggi in Darlin,
motorizzazione con 2 motori da 12 volt dotati di volani.
Ruote con bordino basso, già nichelate per prevenire
accumuli di sporco: presa di corrente sui carrelli estremi, e in opzione, anche
su quello centrale.
E' possibile la digitalizzazione, (qualcuno sul forum
ASN l'ha fatto) ma non è fornita di serie: il decoder può trovare spazio sopra
il carrello centrale, tra il soffietto.
Non ci sono luci, ma come si vede dalle fotografie, i
fari sono stati forati permettendo una sorta di predisposizione a chi volesse
cimentarsi con questa modifica.
Presto sarà postata una fotografia della sola
meccanica, che verrà fornita parzialmente montata, ovvero:
Carrelli con ruote e ingranaggi già installati.
Telaio (in realtà sono due semi-telai) già montato,
comprensivo del carrello centrale finito.
Il modellista dovrà curare l'installazione delle prese
di corrente (fornite in sovrannumero nel kit) e avvitare i due motori nelle
loro sedi.
Rimarrà poi da posizionare 4 dadi sul telaio in modo
da creare i punti di contatto con la cassa.
In ogni caso, il kit contiene 9 pagine di istruzioni
passo-passo con tanto di disegni esplicativi.
Ma vediamo altre foto di questo gioiello:
I modelli di N-Kit hanno ormai raggiunto una perfezione tale (sia come rifiniture che come motorizzazioni) che nulla hanno da invidiare alla scala H0.
Bisogna assolutamente ordinare il più possibile per raggiugere il numero di pezzi tale per cui venga prodotto il modello se no restiamo tutti a "bocca asciutta"!
Ricordo a tutti coloro che ci seguono, interessati a questi capolavori in scala N che Carlo Mercuri ha scritto un interessantissimo articolo sulla locomotiva D 143 nell'ultimo numero di Tutto Treno Modellismo di Settembre - nr. 51.
Senza i modelli di N Kit la scala N sarebbe indietro anni luce!
Ciao Luca, ciao Fabrizio, 1000 di queste realizzazioni!
Al prossimo post.
Enrico
Senza i modelli di N Kit la scala N sarebbe indietro anni luce!
Ciao Luca, ciao Fabrizio, 1000 di queste realizzazioni!
Al prossimo post.
Enrico
Nessun commento:
Posta un commento