Post nr. 123
Tutti gli ennisti sicuramente ricordano le “Giornate Fiorentine”, che si sono svolte a partire circa dall’anno 2001 e fino al 2008 con la 9 ed ultima edizione, nei locali del museo della scala N a Firenze (vedi post nr. 105).
Erano delle fantastiche giornate nelle quali si spaziava a 360° nel fermodellismo con incontri, novità, presentazioni di modelli e dove si poteva ammirare lo spettacolare plastico in scala N del museo.
Ma il piatto forte di questi incontri, molto importanti a livello italiano per gli appassionati, erano i “master”, tenuti dai maggiori esperti del settore, vere e proprie lezioni pratiche, dove venivano insegnati i vari sistemi e trucchi per operare nel modellismo ferroviario.
Eh…, la nostalgia…
Ma quale nostalgia!
Sono finiti i tempi dei ricordi!
Le Giornate Fiorentine, che ora hanno cambiato il nome in Giornate del Fermodellista, hanno ricominciato le loro edizioni e sono state riproposte a Signa (FI) nelle date del 7 e 8 Maggio 2011.
In questa nuova edizione della manifestazione, uno dei più importanti esperti di assemblaggio di modelli ferroviari in scala N in ottone a livello italiano ed autore di notevoli articoli sulle maggiori riviste di modellismo ferroviario (tra cui Tutto Treno Modellismo), Carlo Mercuri ha tenuto un prestigioso master dal titolo “Lastrine e saldature: strumenti, tecniche e consigli”.
Qui, Carlo ha mostrato molte interessanti sequenze di montaggio relative a modelli artigianali dove i partecipanti, a differenza dei vecchi master, hanno potuto anche interagire con domande o altro.
Ecco di seguito alcune foto dell’evento e delle sue lezioni:
Nelle foto che seguono Carlo Mercuri che insegna durante il master:
Nella foto nr. 4 alcuni “allievi”.
Ora passiamo alle foto modellistiche:
Un saluto ed un ringraziamento a Carlo Mercuri con preghiera di tenerci aggiornati sulle prossime iniziative fermodellistiche!
Ciao, Carlo, da tutti noi!
Al prossimo post.
Enrico.
2 commenti:
Grazie Enrico! Ricambio i saluti e prometto di tenervi aggiornati su tutto quello che riguarda la nostra fantastica scala.
SalutoNi, Carlo.
Ok, grazie a te, Carlo.
Alla prossima.
Ciao, Enrico.
Posta un commento