Una nicchia di prestigio nel modellismo ferroviario è l'autocostruzione di rotabili in ottone. Perchè costruire in ottone? Gli oggetti ferroviari montati in ottone risultano essere molto ma molto più particolareggiati e vicini alla realtà di quelli pressofusi o di tipo economico e risultano avere, quindi a livello di collezionismo un valore più elevato. Con quest'ultimo materiale si possono costruire rotabili ma anche strutture statiche come piccoli edifici, impianti o segnaletica. Le varie parti vengono saldate a stagno. Comunque passiamo subito ad un esempio pratico sulla gentile concessione di Giuseppe, membro molto attivo del Forum Scala N. Giuseppe ha deciso di costruire una locomotiva D245 in ottone e documentare il tutto sul forum. Noi prendiamo da spunto il suo lavoro per vedere i vari passaggi dell'assemblaggio.
Abbiamo deciso di pubblicare uno stralcio dei messaggi che lui ha inviato nel forum per il fatto che ha eseguito veramente un ottimo lavoro, degno di un professionista e che potrebbe essere utile a chi volesse cimentarsi nell'autocostruzione di un oggetto ferroviario di questo tipo.
Il messaggio integrale si può comunque visionare entrando nel Forum Scala N, visitando le sezioni 'Autocostruzioni Scala N' e 'Autocostruzioni rotabili'.
Buona lettura a tutti.
Giuseppe scrive:
Eccomi con la D245
Come ho detto a Tonicoyote, ho iniziato il montaggio e penso di documentarlo man mano che va avanti.
Metterò una moneta vicino al pezzo fotografato perchè altrimenti con le macrofoto si rischia di perdere la proporzione.
così è come si presenta ora
cosi (o quasi) è come dovrebbe essere alla fine...
Abbiamo deciso di pubblicare uno stralcio dei messaggi che lui ha inviato nel forum per il fatto che ha eseguito veramente un ottimo lavoro, degno di un professionista e che potrebbe essere utile a chi volesse cimentarsi nell'autocostruzione di un oggetto ferroviario di questo tipo.
Il messaggio integrale si può comunque visionare entrando nel Forum Scala N, visitando le sezioni 'Autocostruzioni Scala N' e 'Autocostruzioni rotabili'.
Buona lettura a tutti.
Giuseppe scrive:
Eccomi con la D245
Come ho detto a Tonicoyote, ho iniziato il montaggio e penso di documentarlo man mano che va avanti.
Metterò una moneta vicino al pezzo fotografato perchè altrimenti con le macrofoto si rischia di perdere la proporzione.
così è come si presenta ora










Quando poi sarà dipinta in nero penso si vedrà ancora meno.

qui la vediamo aperta prima della piegatura.






Ho lasciato un poco di luce tra il musetto anteriore e la copertura per poterlo stuccare e arrotondarlo come nella realtà invece che fare lo spigolo vivo

Comincia a vedersi qualcosa.

Poi ho fatto una prova di assemblaggio per vedere che tutto coincida.
Ora dovrò rismontare tutto, pitturarla e mettere righiere e accessori vari.



Autore: Giuseppe - Tratto dal forum Scala N
Al prossimo post
Enrico
Nessun commento:
Posta un commento